Sidebar

L'Agente Fisico

  • Acustica
  • Agenti Fisici
  • Rumore
  • Vibrazioni
  • Microclima
  • Radiazioni Ottiche
  • Campi elettromagnetici
  • Radiazioni ionizzanti
  • Rischio Elettrico
  • Rischio Fulminazione
  • Ergonomia e comfort
  • Energetica
  • Fisica, Astronomia, Scienza
  • Sicurezza sul lavoro
  • Presentazione

L'Agente Fisico

L'Agente Fisico
  • Presentazione
  • Contattaci per consulenze
  • Tutti gli articoli
  • In evidenza
  1. Sei qui:  
  2. L'AGENTE FISICO >
  3. Fisica, Astronomia, Scienza >
  4. Fisica, Astronomia, Scienza >
  5. Fisica: professione

Fisica: professione

andrea martocchia normativa tecnica ANFeA professione Fisico UNI MISE igienisti occupazionali ICFP
 
Aggiornamenti giugno 2018:
– Entrata in vigore della Norma UNI 11711:2018 che definisce la figura dell'Igienista occupazionale (o Igienista industriale, che ne è sinonimo) tra le attività professionali non regolamentate in Ordini o Collegi (di cui alla Legge 4/2013 a seguito della quale era stata già definita, peraltro, anche la figura del Fisico professionista: vedi più avanti). Per l'Igienista occupazionale sussistono i due profili specialistici relativi (a) agli agenti chimici e biologici e (b) agli agenti fisici; in entrambi i casi sono previsti un “livello base” comune, un “livello esperto” e un “livello senior”. Nella Norma, elaborata dalla Commissione Sicurezza dell'UNI, vengono pertanto indicate le competenze, abilità e conoscenze nei tre livelli previsti e date indicazioni sui requisiti di accesso alla professione e al mantenimento delle competenze. La certificazione ed il registro nazionale degli Igienisti industriali sono curati dall'ente preposto, l'Istituto di Certificazione delle Figure della Prevenzione – ICFP.
– Approvazione (9/6/2018) del Regolamento della Federazione che disciplina le modalità operative per consentire agli Ordini dei Chimici e dei Fisici di procedere alla formazione dell’Albo professionale dei Chimici e dei Fisici ed alle relative iscrizioni.
– Pubblicazione in G.U. del Decreto Min. Salute 23/3/2018 "Ordinamento della professione di chimico e fisico" attuativo della Legge 3/2018. Con esso, in via transitoria per un anno e comunque fino all'adozione di specifico regolamento recante modifiche e integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio della professione di fisico, i Consigli direttivi degli Ordini dei Chimici e dei Fisici provvedono ad accogliere domande di iscrizione con procedura semplificata per chi possiede determinati requisiti.
 
Aggiornamento gennaio 2018: Con il DdL Lorenzin (Legge 3/2018) viene istituita la Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici.
 
Aggiornamento 2017: Soprattutto grazie all'impegno pluriennale di ANFeA – Associazione Nazionale Fisica e Applicazioni – il 7 settembre 2017 è stata pubblicata ed è entrata in vigore la Norma UNI che regola la professione del Fisico.
ANFeA gestisce l'Elenco nazionale dei Fisici Professionisti secondo i dettami della Norma suddetta. Per far ciò la Associazione dispone di Certificazione di qualità secondo la norma ISO 9001
in quanto Associazione in possesso dei requisiti previsti dalla Legge 4/2013 (art.5) sulle professioni non organizzate in Ordini o Collegi, essendo a sua volta iscritta nel relativo Elenco del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).
Il dott.ric. Andrea Martocchia, responsabile de
L'Agente Fisico, è iscritto all'Elenco nazionale dei Fisici Professionisti dal 14/12/2010 come numero 63, sez.A/c "Fisica per Ambiente, Territorio e Beni culturali", campo di occupazione prevalente: "Impatto e rischio ambientale da agenti fisici".

 

RIFERIMENTI NORMATIVI:

 

– Legge n.4 del 14/1/2013 "Disposizioni in materia di professioni non organizzate"
* il testo PDF anche sul sito ANFeA
* L'Elenco del MISE delle Associazioni Professionali (anche PDF sul sito ANFeA)
*
Una sintesi nella Newsletter di ANFeA

– Norma UNI 11683:2017 "Attività professionali non regolamentate - Fisico professionista - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza"
* Il testo della Norma è acquisibile sul portale UNI. Un estratto di essa è consultabile sul sito ANFeA. Una sintesi nell'annuncio dato da ANFeA

– Legge 11 gennaio 2018, n. 3 "Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonche' disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute" con cui viene istituita la Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici
– D.M. 23/3/2018
"Ordinamento della professione di chimico e fisico" attuativo della Legge 3/2018

– Norma UNI 11711:2018 " Attività professionali non regolamentate - Igienista industriale - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza"

 

 

Altre nostre pagine su questo tema

Titolo Data modifica Autore Visite
Esami di Stato per la professione ... senza i Fisici! 28 Giugno 2021 Scritto da Super User Visite: 467
La situazione kafkiana dei professionisti in Fisica – dalla newsletter ANFeA 13 Luglio 2020 Scritto da Super User Visite: 1198
2018-2019: La professione di Fisico al volgere del nuovo anno 29 Dicembre 2018 Scritto da Super User Visite: 2922
Colpo di scena! La Fisica diventa professione (anche) ordinistica? 26 Luglio 2018 Scritto da Super User Visite: 3633
Quarto Congresso Nazionale ANFeA – a Caserta il 20–21 aprile 2018 09 Aprile 2018 Scritto da Super User Visite: 2401
ANFeA Soci News n. 120: Bando Iscrizione Elenco Professionale dei Fisici 11 Dicembre 2017 Scritto da Super User Visite: 2598
ANFeA News n. 31: Pubblicata la Norma UNI – Fisico professionista 01 Ottobre 2017 Scritto da Super User Visite: 2597
Terzo Congresso Nazionale ANFeA – a Roma il 27–28 novembre 2015 27 Novembre 2015 Scritto da Super User Visite: 3924

L'AGENTE FISICO

LOGO

eventi (42) legislazione (37) valutazioni sicurezza (27) normativa tecnica (27) english (24) libri e articoli (23) AIA (18) PAF (16) politica della ricerca (13) legislazione: europea (13) CEM (13) andrea martocchia (11) ROA (11) dBAIncontri (11) metodi di indagine (10) certificazione (10) astronomia (10) INAIL (10) AmbienteLavoro (10) formazione, didattica, scuole (10)
  • NEWSLETTER tecnico-commerciale
  • NEWSLETTER tecnico-professionale
  • CERCA / SEARCH
  • Utilità
    • Portale Agenti Fisici
    • Norme UNI
    • IEC Standards / Norme CEI
    • Ambiente&Sicurezza
    • Legislazione Tecnica
    • PrevenzioNET - AUSL Modena
    • OSHWiki: Physical Agents
    • Agenti fisici nei luoghi di lavoro
    • Medicina Democratica: Sicurezza sul lavoro
    • CieloBuio
    • Int.l Dark Sky Association
  • Enti e associazioni
    • AIA - Associazione Italiana di Acustica
    • AIFOS - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro
    • ANFeA - Associazione Nazionale Fisica e Applicazioni
    • ANIT - Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico
    • ANSAF - Associazione Nazionale Specialisti Agenti Fisici
    • AUSL Modena – Prevenzione e Sicurezza
    • INAIL settore Sicurezza sul lavoro
    • ISPRA Agenti Fisici
  • Collaborazioni
    • Glob-​Tek srls – innovazione e ricerca
    • modostudio – architetti associati
  • Other languages
    • Traduttore.it
    • Google Translate
    • English
    • Srpskohrvatski
    • Deutsch
  • Privacy policy

 

L'Agente Fisico is based in Bologna–Roma–Perugia–Ancona, Italy.
Contact: 
Andrea Martocchia, PhD  –  P.IVA 03356111207
email: info
 @ agentefisico . info  | PEC: andrea.martocchia @ pec.chimicifisici.it |  cell. + 3 9 - 3 3 8 - 3 8 3 6 1 2 1  |  skype martokandrea (inviare un messaggio di richiesta, mi connetterò appena possibile / To call me send a message to arrange an appointment first, I will connect asap):

Il profilo di AM su ProntoPro    Andrea Martocchia on LinkedIn   Andrea Martocchia on ResearchGate    Feed RSS  

 

Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework