L'"Agente Fisico" è a disposizione per fornire consulenza e preventivi per la Certificazione Energetica degli Edifici e l'Analisi Energetica delle Aziende: contattateci liberamente e senza impegno!
RIFERIMENTI NORMATIVI:
– D.M. 26/06/2015 attuativo della Legge n.90/2013
– Legge n.90/2013
– D.P.R. n.75/2013 e ss.mm.
– Norme UNI serie 10349 "Riscaldamento e raffrescamento degli edifici – Dati climatici":
- UNI 10349-1:2016 "Medie mensili per la valutazione della prestazione termo-energetica dell’edificio e metodi per ripartire l’irradianza solare nella frazione diretta e diffusa e per calcolare l’irradianza solare su di una superficie inclinata“
- UNI/TR 10349-2:2016 “Dati di progetto”
- UNI 10349-3:2016: “Differenze di temperatura cumulate (gradi giorno) ed altri indici"
– Norme UNI TS serie 11300 "Prestazioni energetiche degli edifici"
* specificano la metodologia di calcolo dell’indice di prestazione energetica globale dell’edificio:
- UNI/TS 11300-1:2014 "Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale"
- UNI/TS 11300-2:2014 "Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l'illuminazione in edifici non residenziali"
- UNI/TS 11300-3:2010 "Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva"
- UNI/TS 11300-4:2016 “Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria”
- UNI/TS 11300-5:2016 “Calcolo dell’energia primaria e della quota di energia da fonti rinnovabili”
- UNI/TS 11300-6:2016 “Determinazione del fabbisogno di energia per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili”
– Norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 "Sistemi di gestione dell'energia - Requisiti e linee guida per l'uso"
* specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia.
Aggiornamento maggio 2014: Nuovi requisiti per i certificatori energetici in Emilia Romagna
– D.G.R. 7 aprile 2014 n.453 (in: Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna n. 119 del 23 aprile): uniforma i criteri di accreditamento dei soggetti certificatori energetici alle disposizioni nazionali: entro il 30 aprile la procedura di accreditamento supportata dal sistema informatico SACE sarà aggiornata con la previsione dei nuovi criteri:
* aggiornamento e integrazione dei titoli di studio
* possibilità di accreditarsi automaticamente per alcune categorie di tecnici
* aggiornamento del percorso formativo
* aggiornamento delle modalità di trasmissione
Bibliografia:
Aggiornamento aprile 2016:
– Guida ANIT per l'Emilia Romagna: Regole per l’efficienza energetica degli edifici (edizione agg. aprile 2016)