RIFERIMENTI NORMATIVI:
– Serie UNI EN ISO 11690 "Raccomandazioni pratiche per la progettazione di ambienti di lavoro a basso livello di rumore contenenti macchinario"
- Parte 1:1998 "Strategie per il controllo del rumore"
- Parte 2:1999 "Provvedimenti per il controllo del rumore"
- Parte 3:2000 "Propagazione del suono e previsione del rumore in ambienti di lavoro"
– Norma UNI 11347:2015 "Acustica. Programmi aziendali di riduzione dell'esposizione a rumore nei luoghi di lavoro" (P.A.R.E.)
* Revisione del rapporto tecnico UNI/TR 11347:2010 che, dopo un periodo di sperimentazione di alcuni anni, si è trasformato in norma.
– Norma UNI EN ISO 15667:2002 "Linee guida per la riduzione del rumore mediante cabine e cappottature"
Linee guida:
– "Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro", a cura di INAIL (2013)
* Il Manuale, approvato dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, costituisce lo stato dell'arte italiano in materia di controllo del rumore tramite gli interventi di prevenzione tecnica primari e secondari e, in sinergia alla recente Norma UNI/TR 11347, costituisce un sopporto metodologico e operativo per gli adempimenti previsti dal capo II del Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 volti all'eliminazione o la riduzione al minimo del rischio rumore sulla base dell'attuale stato dell'arte della tecnologia.
Bibliografia:
– Carlo Costantini, Diego Annesi, Paolo Foti: "Isolamento Acustico degli Edifici (Materiali - Progettazione - Collaudi)", Ediz. Legislazione Tecnica (ISBN: 978-88-6219-148-7)
Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.