Fonte: ROARS

 

ARGOMENTI

Hanno scelto l’ignoranza


Scienziati di diversi paesi europei descrivono in questa lettera che, nonostante una marcata eterogeneità nella situazione della ricerca scientifica nei rispettivi paesi, ci sono forti somiglianze nelle politiche distruttive che vengono seguite. Quest’analisi critica, pubblicata contemporaneamente in diversi quotidiani in Europa, vuole suonare un campanello d’allarme per i responsabili politici perché correggano la rotta, e per i ricercatori e i cittadini perché si attivino per difendere il ruolo essenziale della scienza nella società. Si può 
firmare la petizione qui.

I responsabili delle politiche nazionali di un numero crescente di Stati membri dell’UE hanno completamente perso contatto con la reale situazione della ricerca scientifica in Europa.

Hanno scelto di ignorare il contributo decisivo che un forte settore della ricerca può dare all’economia, contributo particolarmente necessario nei paesi più duramente colpiti dalla crisi economica. Al contrario, essi hanno imposto rilevanti tagli di bilancio alla spesa per Ricerca e Sviluppo (R&S), rendendo questi paesi più vulnerabili nel medio e lungo termine a future crisi economiche. Tutto ciò è accaduto sotto lo sguardo compiacente delle istituzioni europee, più preoccupate del rispetto delle misure di austerità da parte degli Stati membri che del mantenimento e del miglioramento di un’infrastruttura di R&S, che possa servire a trasformare il modello produttivo esistente in uno, più robusto, basato sulla produzione di conoscenza.

Hanno scelto di ignorare che la ricerca non segue cicli politici; che a lungo termine, l’investimento sostenibile in R&S è fondamentale perché la scienza è una gara sulla lunga distanza; che alcuni dei suoi frutti potrebbero essere raccolti ora, ma altri possono richiedere generazioni per maturare; che, se non seminiamo oggi, i nostri figli non potranno avere gli strumenti per affrontare le sfide di domani. Invece, hanno seguito politiche cicliche d’investimento in R&S con un unico obiettivo in mente: abbassare il deficit annuo a un valore artificiosamente imposto dalle istituzioni europee e finanziarie, ignorando completamente i devastanti effetti che queste politiche stanno avendo sulla scienza e sul potenziale d’innovazione dei singoli Stati membri e di tutta l’Europa.

Hanno scelto di ignorare che l’investimento pubblico in R&S è un attrattore d’investimenti privati; che in uno “Stato innovatore” come gli Stati Uniti più della metà della crescita economica è avvenuta grazie all’innovazione, che ha radici nella ricerca di base finanziata dal governo federale. Invece, essi mantengono l’irrealistica aspettativa che l’aumento della spesa in R&S necessaria per raggiungere l’obiettivo della Strategia di Lisbona del 3% del PIL sarà raggiunto grazie al solo settore privato, mentre l’investimento pubblico in R&S viene ridotto. Una scelta in netto contrasto con il significativo calo del numero di aziende innovative in alcuni di questi paesi e con la prevalenza di aziende a dimensione familiare, tra le piccole e medie imprese, con senza alcuna capacità d’innovazione.

Hanno scelto di ignorare il tempo e le risorse necessarie per formare ricercatori. Al contrario, facendosi schermo della direttiva europea mirante alla riduzione del personale nel settore pubblico, hanno imposto agli istituti di ricerca e alle università pubbliche drastici tagli nel reclutamento che, insieme alla mancanza di opportunità nel settore privato, stanno innescando una “fuga di cervelli” dal Sud al Nord dell’Europa e al di fuori del continente stesso. Questo si traduce in un’irreversibile perdita d’investimenti e aggrava il divario in R&S tra gli Stati membri. Scoraggiati dalla mancanza di opportunità e dall’incertezza derivante dalla concatenazione di contratti a breve termine, molti scienziati stanno pensando di abbandonare la ricerca, incamminandosi lungo quella che, per sua natura, è una via senza ritorno. Invece di diminuire il deficit, questo esodo contribuisce a crearne uno nuovo: un deficit nella tecnologia, nell’innovazione e nella scoperta scientifica a livello europeo.

Hanno scelto di ignorare che la ricerca applicata non è altro che l’applicazione della ricerca di base e non è limitata a quelle ricerche con un impatto di mercato a breve termine, come alcuni politici sembrano credere. Invece, a livello nazionale ed europeo c’è una forte pressione per concentrarsi sui prodotti commercializzabili che non sono altro che i frutti che pendono dai rami più bassi dell’ intricato albero della ricerca: anche se alcuni dei suoi semi possono germinare in nuove scoperte fondamentali, affossando la ricerca di base si stanno lentamente uccidendone le radici.

Hanno scelto di ignorare come funziona il processo scientifico; che la ricerca richiede sperimentazione e che non tutti gli esperimenti avranno successo; che l’eccellenza è la punta di un iceberg che galleggia solo grazie alla gran massa di ghiaccio sommerso. Invece, la politica scientifica a livello nazionale ed europeo si è spostata verso il finanziamento di un numero sempre più limitato di gruppi di ricerca ben affermati, rendendo impossibile la diversificazione di cui avremmo bisogno per affrontare le sfide della società di domani. Inoltre, questo approccio basato sull’eccellenza sta aumentando il divario nella R&S tra gli Stati membri, poiché un piccolo numero di istituti di ricerca ben finanziati sta sistematicamente reclutando questo piccolo e selezionato gruppo di vincitori di finanziamenti.

Hanno scelto di ignorare la sinergia critica tra ricerca e istruzione. Anzi, hanno reciso il finanziamento della ricerca per le università pubbliche, abbassandone la qualità complessiva e minacciandone il ruolo di soggetti atti a favorire lo sviluppo di pari opportunità. E soprattutto, hanno scelto di ignorare il fatto che la ricerca non ha solo il compito di essere funzionale all’economia, ma anche di incrementare la conoscenza e il benessere sociale, anche per coloro che non hanno le risorse per pagarlo.

Hanno scelto di ignorare tutto questo, ma noi siamo determinati a ricordarglielo perché la loro ignoranza può costare il nostro futuro. Come ricercatori e come cittadini, formiamo una rete internazionale per promuovere lo scambio d’informazioni e di proposte. Ci stiamo impegnando in una serie d’iniziative a livello nazionale ed europeo per opporci fermamente alla distruzione sistematica delle infrastrutture di R&S nazionali e per contribuire alla costruzione di un’Europa sociale costruita dal basso. Sollecitiamo gli scienziati e tutti i cittadini a difendere questa posizione con noi. Non c’è altra possibilità. Lo dobbiamo ai nostri figli, e ai figli dei nostri figli.

Amaya Moro-MartínAstrophysicist; Space Telescope Science Institute, Baltimore (USA); EuroScience, Strasbourg; spokesperson of Investigación Digna (for Spain).
Gilles MirambeauHIV virologitst; Sorbonne Universités, UPMC Univ. Paris VI (France); IDIBAPS, Barcelona (Spain); EuroScience Strasbourg.
Rosario MaurittiSociologist; ISCTE, CIES-IUL, Lisbon (Portugal).
Sebastian RaupachPhysicist; initiator of “Perspektive statt Befristung” (Germany).
Jennifer RohnCancer cell biologist; Division of Medicine, University College London, London (UK); Chair of Science is Vital.
Francesco Sylos LabiniPhysicist; Enrico Fermi Center, Institute for Complex Systems (ISC-CNR), Rome (Italy); editor of Roars.it.
Varvara TrachanaCell biologist; Faculty of Medicine, School of Health Sciences, University of Thessaly, Larissa (Greece).
Alain TrautmannCancer immunologist; CNRS, Institut Cochin, Paris (France); former spokesman of “Sauvons la Recherche”.
Patrick LemaireEmbryologist; CNRS, Centre de Recherche de Biochimie Macromoléculaire, Universités of Montpellier; initiator and spokesman of “Sciences en Marche” (France).
 
Disclaimer: The views expressed by the signatories are not necessarily those of their employers.

 

Firma la Petizione qui

 

--- IN ENGLISH:

Open Letter

They have chosen ignorance

Scientists from different European countries describe in this letter that, despite marked heterogeneity in the situation of scientific research in their respective countries, there are strong similarities in the destructive policies being followed. This critical analysis, highlighted in Nature and simultaneously published in a number of newspapers across Europe, is a wake-up call to policy makers to correct their course, and to researchers and citizens to defend the essential role of science in society.

The national policymakers of an increasing number of Member States, along with European leaders, have completely lost touch with the reality of research.

They have chosen to ignore the crucial contribution of a strong research sector to the economy, particularly needed in the countries more severely hit by the economic crisis. Instead, they have imposed drastic budget cuts in Research and Development (R&D) that make these countries more vulnerable in the mid- and long-term to future economic crises. This has all happened under the complacent gaze of European institutions, which worry more about Member States complying with austerity measures than about maintaining and improving national R&D infrastructures that can help these countries change their productive model to a more robust one based on knowledge-generation. 

They have chosen to ignore that research does not follow political cycles; that long-term, sustainable R&D investment is critical because science is a long-distance race; that some of its fruits might be harvested now, but others may take generations to mature; that if we do not seed today, our children will not have the tools to face the challenges of tomorrow. Instead, they have followed cyclical R&D investment policies with a single objective in mind: lowering the yearly deficit to what might be an artificial value imposed by European and financial institutions, all oblivious to the devastating effect this is having on the science and innovation potential of individual Member States and of Europe as a whole. 

They have chosen to ignore that public investment in R&D is an attractor of private investment; that in an “innovation State” like the United States over half of its economic growth has come from innovation with roots in basic research funded by the federal government. Instead, they unrealistically hope that the R&D spending increases required for these countries to reach the Lisbon Strategy’s goal of 3% of GDP will be achieved by the private sector alone, while reducing public R&D investment. This is in sharp contrast to the drop in the number of innovation companies in some of these countries and the prevalence, among small and medium-sized enterprises, of small family businesses with no innovation capacity. 

They have chosen to ignore that time and resources are required to train researchers. Instead, shielded by the European directive to decrease workforce in the public sector, they have imposed drastic hiring cuts at research institutions and universities. Together with the lack of opportunities in the private sector and the cuts in human resources programs, this is triggering a “brain drain” from the South to the North and from Europe to beyond. The result is an irrecoverable loss of investment and a worsening of the R&D gap between Member States. Discouraged by the lack of opportunities and the uncertainty inherent in the concatenation of fixed-term contracts, many scientists are considering leaving the field, with the nature of research activities making this a one-way journey. This decimates the skilled research workforce available for industry. Rather than decreasing the deficit, this exodus is contributing to the creation of a new type of deficit: a deficit in technology, innovation and discovery Europe-wide.

They have chosen to ignore that applied research is no more than the application of basic research and is not limited to research with short-term market impact, as some policy makers seem to believe. Instead, at the national and European level, there is a strong shift in focus to these marketable products when those are only the low-hanging fruit of an intricate research tree. Even though some of its seeds might germinate in new fundamental insights, by undermining basic research they are slowly killing the roots. 

They have chosen to ignore how the scientific process works; that research requires experimentation and that not all experiments will be successful; that excellence is the tip of an iceberg that floats only because of the body of work beneath. Instead, science policy at the national and European level has shifted towards the funding of a diminishing number of well-established research groups, undermining the diversified portfolio we will need to face the societal and technological challenges of tomorrow. In addition, this approach is contributing to the “brain drain”, as a small number of well-funded research institutions are systematically recruiting this selected group of grant holders. 

They have chosen to ignore the critical synergy between research and education. Instead, they have severed research funding for public universities, diminishing their overall quality and threatening their role as promoters of equal opportunities. 

And foremost, they have chosen to ignore that research does not only need to serve the economy but also increases knowledge and social welfare, including of those with no resources to pay the bill. 

They have chosen to ignore, but we are determined to remind them because their ignorance can cost us the future. As researchers and citizens, we form an international network used to exchange information and propositions. And we are engaging in a series of initiatives at the national and European level to strongly oppose the systematic destruction of national R&D infrastructures and to contribute to the construction of a bottom-up social Europe. We call on researchers and citizens to defend this position with us. There is no alternative. We owe it to our children, and to the children of our children.

Amaya Moro-MartínAstrophysicist; Space Telescope Science Institute, Baltimore (USA); EuroScience, Strasbourg; spokesperson of Investigación Digna (for Spain).
Gilles MirambeauHIV virologitst; Sorbonne Universités, UPMC Univ. Paris VI (France); IDIBAPS, Barcelona (Spain); EuroScience Strasbourg.
Rosario MaurittiSociologist; ISCTE, CIES-IUL, Lisbon (Portugal).
Sebastian RaupachPhysicist; initiator of “Perspektive statt Befristung” (Germany).
Jennifer RohnCell biologist; Division of Medicine, University College London, London (UK); Chair of Science is Vital.
Francesco Sylos LabiniPhysicist; Enrico Fermi Center, Institute for Complex Systems (ISC-CNR), Rome (Italy); editor of Roars.it.
Varvara TrachanaCell biologist; Faculty of Medicine, School of Health Sciences, University of Thessaly, Larissa (Greece).
Alain TrautmannCancer immunologist; CNRS, Institut Cochin, Paris (France); former spokesman of “Sauvons la Recherche”.
Patrick LemaireEmbryologist; CNRS, Centre de Recherche de Biochimie Macromoléculaire, Universités of Montpellier; initiator and spokesman of “Sciences en Marche” (France).

 

Disclaimer: The views expressed by the signatories are not necessarily those of their employers.

Sign the petition :